UNIBIM srl

Via XX Settembre, 50, Firenze, Toscana, 50129, Italia.

Galleria immagini

La società UNIBIM ha come oggetto quello di fornire servizi di consulenza e di supporto strategico con applicazioni software, per lo sviluppo di progetti BIM.

La società UNIBIM ha come oggetto quello di fornire servizi di consulenza e di supporto strategico con applicazioni software, per lo sviluppo di progetti proposti sia da imprese pubbliche che private operanti nell’ambito civile-industriale-architettonico-edile della filiera delle costruzioni. Tali servizi professionalizzanti si avvalgono della definizione e della fornitura di modelli tridimensionali che possono essere messi a disposizione sia sotto forma di beni che di servizi. Tramite la costruzione di modelli di management del BIM (Building Information Modeling) adeguati, appositamente customizzati, la società ha l’ulteriore scopo di fornire attività di ricerca, sviluppo e consulenza informatica nei processi e nella produzione delle aziende richiedenti tramite l’implementazione del BIM e più in dettaglio tramite: creazioni di librerie di oggetti BIM, creazioni di modelli di approccio e di modelli tridimensionali per settori emergenti, ricerca di soluzioni customizzate di trasferimento tecnologico BIM. Non da ultimo la società costituente si prefigge il fine di implementare e distribuire risorse software/hardware avvalendosi di partnership internazionali e di consentire il trasferimento tecnologico degli stessi sia per beni che servizi richiesti da parti terze.
La società UNIBIM srl è uno Spin-off universitario, costituito a marzo 2021. Ha come oggetto quello di fornire servizi di consulenza e di supporto strategico con applicazioni software, per lo sviluppo di progetti proposti sia da imprese pubbliche che private operanti nell’ambito civile-industriale-architettonico-edile della filiera delle costruzioni. Tali servizi professionalizzanti si avvalgono della definizione e la fornitura di modelli tridimensionali che possono essere messi a disposizione sia sotto forma di beni che di servizi. Tramite la costruzione di modelli di management del BIM (Building Information Modeling) adeguati, appositamente customizzati, la società ha l’ulteriore scopo di fornire attività di ricerca, sviluppo e consulenza informatica nei processi e nella produzione delle aziende richiedenti tramite l’implementazione del BIM e più in dettaglio tramite: creazioni di librerie di oggetti BIM, creazioni di modelli di approccio e di modelli tridimensionali per settori emergenti, ricerca di soluzioni customizzate di trasferimento tecnologico BIM. Non da ultimo la società costituente si prefigge il fine di implementare e distribuire risorse software/hardware avvalendosi di partnership internazionali e di consentire il trasferimento tecnologico degli stessi sia per beni che servizi richiesti da parti terze. L’attività prevalente della Società è la realizzazione di procedure e modelli digitali di Building Information Modeling per il settore delle costruzioni civili e dell’industria in particolare orientate al BIM 7D (sostenibilità). BIM 7D è la dimensione del BIM che aggiunge al modello geometrico dell’edificio/impianto le informazioni relative alla sostenibilità, in particolare: o analisi e stima in fase di progetto delle prestazioni energetiche, analisi e implementazioni delle soluzioni tecniche idonee a garantire un minor consumo energetico o implementazione nel processo di digitalizzazione delle informazioni dei dati relativi al consumo energetico, all’emissione di gas serra, alla riciclabilità dei materiali utilizzati in cantiere e di quelli prodotti in fase di demolizione e altre informazioni implementabili anche in fase di manutenzione del bene o gestione dei processi di integrazione tra le valutazioni del Life Cycle Assessment (LCA) e il BIM mirate a valutare l’impatto ambientale delle opere civili e industriali durante tutto il ciclo di vita “from cradle to grave” (dalle modalità di produzione dei singoli materiali, alla messa in opera, fino alla dismissione). o elaborazione del modello energetico dell’edificio e degli impianti con valutazione delle possibili alternative per ottimizzare l’efficienza energetica, il confort e il benessere per gli utenti e includere anche altre forme di energia più efficienti e più sostenibili quali le rinnovabili. La società si occupa inoltre di BIM maintenance, cybersecurity, transportation engineering, environmental management, driving simulation, smart cities, VR (Virtual Reality), AR (Augmented Reality), metaverse applications, mixed reality spaces.

Dati azienda