Trama, con la sua rete di designer e creativi, lavora fra design, artigianato, ricerca e sviluppo prodotto.
Progettazione e realizzazione artigianale di oggetti di design. Servizi di ricerca e sviluppo nel campo del design del prodotto. Organizzazione corsi.
La ditta individuale Francesca Pucciarini opera con in nome Trama e si occupa di realizzazione e vendita di oggetti artigianali (complementi d’arredo) attraverso il proprio shop online (https://www.trama.design/). A questa attività si affianca il lavoro da professionista nel campo della progettazione del design grafico e di prodotto, l’attività di ricerca e di sviluppo prodotto, l’organizzazione di corsi sui temi dell’artigianato e del design. Per far fronte alle necessità produttive e di verifica progettuale, ha allestito un laboratorio artigianale con attrezzature base per la stampa 3d, per la lavorazione della plastica, del legno e della cera. Nel 2020-21 la ditta è stata promotrice della nascita del progetto Trama - piattaforma di design multidisciplinare per lo sviluppo di progetti collaborativi. Trama identifica una rete di professionisti tra i quali designer, produttori, artigiani, fotografi, ricercatori con i quali sono state attivate diverse collaborazioni (https://www.trama.design/la-trama). Design e produzione Come primo progetto Trama la ditta, in collaborazione con l’artigiana Manuela Pucciarini, ha ideato e prodotto Kandela (https://www.trama.design/projects), una linea di oggetti in cera d’api caratterizzata dalla forte originalità formale e consistente in sei modelli componibili fra loro (registrata come disegno/modello italiano). Questi oggetti sono il risultato di un processo di produzione in stampo con materiali innovativi e di una ricerca sulla sostenibilità dei materiali dalla quale deriva la scelta della cera naturale e l’abolizione di materiale plastico per gli imballi e le confezioni. Ricerca e educazione Francesca Pucciarini ha collaborato con diversi dipartimenti di design di università Italiane attraverso attività di ricerca e di progettazione. Nell’ultimo anno, grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Densa (Perugia) e con Manuela Pucciarini ha tenuto alcuni corsi aperti a ragazzi e adulti per lo sviluppo e la diffusione delle competenze artigianali, di design e di progettazione. Innovazione e servizi alle imprese manifatturiere La ditta offre i servizi di modellazione digitale, stampa3d e prototipazione alle imprese manifatturiere che producono con tecniche antiche o consolidate, ma che sentono la necessità di aggiornare i processi produttivi o diversificare i prodotti affiancando alle linee classiche produzioni più contemporanee. La ditta sta portando avanti una collaborazione con il dipartimento di Design della Facoltà di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, in ambito del Progetto europeo “Clay” - Programma Interreg Europe, di cui la Regione Umbria è Lead Partner. Gli scambi avvenuti in merito al progetto con alcune imprese umbre del settore della ceramica artistica, insieme a precedenti contatti con altre realtà del territorio, hanno evidenziato una richiesta di modernizzazione dei processi di prototipazione e introduzione di nuove tecnologie in un campo che opera ancora in maniera quasi interamente tradizionale. Trama ha di conseguenza avviato una lunga sperimentazione riguardo la produzione in stampo di oggetti di vario materiale, con la volontà di ibridare le tecniche artigianali con processi innovativi come la modellazione digitale e la stampa 3d. Per la creazione di oggetti per colaggio è stata ideata un’originale tecnica di produzione in stampo che prevede l'unione di parti in resina fotopolimerica insieme a materiali come silicone o gesso, in abbinamento a elementi magnetici. La sperimentazione è poi proseguita con la messa a punto di un processo per la realizzazione di madriforme per stampaggio a pressa prodotte in stampa 3d per deposito. I prossimi passi Trama ha avviato, insieme al brand di ceramiche Mud is Mood (Terni), un progetto per lo sviluppo di una nuova linea di oggetti in gres porcellanato, uno dei esiti della precedente ricerca nel campo della produzione ceramica. Contemporaneamente è impegnata nell’organizzazione di nuovi corsi che prevedono sia attività di progettazione (sviluppo di competenze teoriche nel campo del design) che di effettiva realizzazione di artefatti (sviluppo di competenze pratiche/manuali). Inoltre Trama ha come obiettivo costante l’ampliamento della rete di collaboratori con i quali mettere in atto anche attività collettive di promozione sui temi del design italiano, dell’autoproduzione e dell’artigianato. Questo non è made in Italy Uno slogan provocatorio con cui Trama, fin dall’inizio della sua attività, ha voluto proporre una possibile dimensione dinamica del made in Italy, che non guarda solo al passato ma, facendo tesoro della storia del design e dell’artigianato del nostro paese, si evolve nel tempo aprendosi a nuove tecnologie e nuovi approcci, abbandona vecchie etichette e si apre a contaminazioni e spinte culturali.