Nell’ambito della bioeconomia circolare, abbiamo trasformato uno scarto in risorsa, creando una linea di bio-cosmetici dermofunzionali eco-sostenibili.
Produzione biocosmeceutici a partire da scarti
Nell’ambito del concetto di bioeconomia circolare, abbiamo deciso di trasformare uno scarto in risorsa. Grazie ad un progetto finanziato su fondi europei dalla Regione Toscana, finalizzato alla lotta al cambiamento climatico, abbiamo sfruttato attraverso la nostra ricerca universitaria la ricchezza dei principi antiossidanti di uno scarto iconico: il riccio della castagna. Abbiamo ottimizzato un metodo green per estrarre sostanze antiossidanti dal riccio della castagna. Utilizziamo solo ricci di castagna certificati IGP dall’Associazione per la Valorizzazione della Castagna del Monte Amiata perchè nel nostro territorio le castagne sono interamente biologiche. Il nostro estratto e tutti i prodotti che ne derivano sono bio-certificati. Biocastanea è una linea di bio-cosmetici dermofunzionali eco-sostenibili della start-up innovativa SienabioACTIVE, spin off dell’Università di Siena. Una benefit company che accompagna i propri obiettivi di profitto con equità, sostenibilità ambientale, inclusione e parità di genere. Un’azienda a maggioranza e leadership femminile, con sede nel cuore del Monte Amiata e con certificazione biologica internazionale.ONE-HEALTH: Una sola salute per gli essere umani, gli animali e l’ambiente, un approccio in cui la protezione e la tutela del benessere non sono più limitate all’uomo. La promozione di un ecosistema sostenibile, resiliente e durevole per tutti gli abitanti del pianeta, un sistema circolare e integrato caratterizzato da interdipendenza e multidisciplinarietà. Riconosciuta ufficialmente da tutti i principali organismi nazionali ed internazionali, la visione One-Health affronta le sfide presenti e future del nostro pianeta. BIOECONOMIA: La bioeconomia, il cuore biologico dell’economia circolare promossa dal Green Deal Europeo e da Agenda 2030 e parte integrante della visione One-Health, include tutte le attività economiche derivanti da prodotti e processi bio-based che hanno il potenziale di contribuire a soluzioni sostenibili per le sfide globali su cibo, salute, energia, ambiente. Attraverso la valorizzazione degli scarti biologici vogliamo trasformare i boschi, le terre coltivate, le coste e i processi produttivi ad essi collegati in biofabbriche naturali di sostanze bioattive, favorendo la realizzazione di prodotti innovativi secondari e terziari ad alto valore aggiunto. Per noi gli scarti biologici sono in realtà biofabbriche naturali di sostanze bioattive.