Outsider S.r.l.

Via di Casaglia, , Bologna, Emilia-Romagna, 40135, Italia.

Galleria immagini

Outsider ha sviluppato un'applicazione mobile che fornisce allo studente tutte le informazioni di cui ha bisogno quando si trasferisce in una nuova città.

Outsider ha sviluppato un’applicazione mobile che fornisce allo studente fuorisede o internazionale una guida digitale della città in cui si trasferisce, ossia un pacchetto di informazioni affidabili ed aggiornate targettizzate sulle esigenze dello studente (come trovare casa, come funzionano i trasporti e quali sono le tariffe agevolate per gli studenti, come aprire un conto o come pagare una bolletta, fino a quali son gli eventi o i ristoranti più frequentati da studenti) . Outcity si propone di essere il “trip advisor” dello studente, includendo una bacheca in cui sarà possibile rilasciare un feedbacks ed un ratings su servizi utilizzati e mettersi in contatto con altri studenti della stessa città. L' ultima sezione dell'app è dedicata ai discount per studenti disponibili nella città selezionata, per consentire al fuorisede o all'internazionale di vivere a pieno l'esperienza universitaria con le risorse limitate a disposizione. Il prodotto nasce da un problema riscontrato dalle due co-founders, durante un periodo di studi all’estero, descrivibile come “la fatica, i tempi, e i costi di trovare informazioni affidabili ed aggiornate per l’inserimento in una nuova città”. Questo problema è stato validato tramite il profilo Instagram di una delle due co-founders, che lavora come influencer e conta una community di 100.000 utenti su Instagram. La soluzione offerta è un “all in one tool” nelle tasche dello studente, a cui basterà scaricare un’app e selezionare la sua meta per avere accesso a tutte le informazioni di cui ha bisogno, validate e aggiornate da altri studenti, nonché ad una community di coetanei che stanno facendo lo stesso tipo di esperienza.
Outsider S.r.l. ha sviluppato come prodotto Outcity, un’applicazione mobile che fornisce allo studente fuorisede o internazionale una guida digitale della città in cui si trasferisce, ossia un pacchetto di informazioni affidabili ed aggiornate targettizzate sulle esigenze dello studente (come trovare casa, come funzionano i trasporti e quali sono le tariffe agevolate per gli studenti, come aprire un conto o come pagare una bolletta, fino a quali son gli eventi o i ristoranti più frequentati da studenti) . Outcity si propone di essere il “trip advisor” dello studente, includendo una bacheca in cui sarà possibile rilasciare un feedbacks ed un ratings su servizi utilizzati e mettersi in contatto con altri studenti della stessa città. L' ultima sezione dell'app è dedicata ai discount per studenti disponibili nella città selezionata, per consentire al fuorisede o all'internazionale di vivere a pieno l'esperienza universitaria con le risorse limitate a disposizione. Il prodotto nasce da un problema riscontrato dalle due co-founders, durante un periodo di studi all’estero, descrivibile come “la fatica, i tempi, e i costi di trovare informazioni affidabili ed aggiornate per l’inserimento in una nuova città”. Questo problema è stato validato tramite il profilo Instagram di una delle due co-founders, che lavora come influencer e conta una community di 100.000 utenti su Instagram. La soluzione offerta è un “all in one tool” nelle tasche dello studente, a cui basterà scaricare un’app e selezionare la sua meta per avere accesso a tutte le informazioni di cui ha bisogno, validate e aggiornate da altri studenti, nonché ad una community di coetanei che stanno facendo lo stesso tipo di esperienza.

Dati azienda