LaboratorioEDERA

Via Villette, 46, Musano, Veneto, 31040, Italia.

Galleria immagini

In una sola parola, EDERA: l’acronimo di Enrico Debortoli Ebanista Restauratore Antichità.
Laboratorio EDERA restaura e crostruisce manufatti in legno unici.

restauro ed ebanisteria
Nel mio laboratorio eseguo restauri a regola d’arte di mobili e boiserie in legno. Ma non solo, su commissione creo mobili, impreziositi da originali decorazioni a tarsia e ingegnosi meccanismi in legno per aprire cassetti e scomparti segreti. In particolare le decorazione a tarsia, sono la specialità delle mie produzioni: figure prospettiche da un punto allo zenit rispetto al piano decorato, ottenute dalla precisa composizione di tessere di essenze legnose accuratamente scelte, ho chiamato questo mio personale stile ”Wood Impression” (foto). Ma perchè un restauratore si avventura nell’ebanisteria? Perché un allievo vuole sempre imitare il maestro e prova ad interpretare con il proprio stile gli insegnamenti ricevuti. Grazie all’attività di restauro ho potuto imparare le tecniche di costruzione e decorazione degli antichi ebanisti, nel mio laboratorio ripropongo queste maestrie artigiane, sfidando l’omologazione e la produzione in serie dell’industria. La strada per arrivare all’apertura del laboratorio è stata lunga e tortuosa; prima di tutto ho acquisito una laurea in scienze politiche, ma la mia propensione era quella di lavorare a stretto contatto con la materia, così ho seguito la mia passione per l’arte e l’artigianato e ho iniziato un corso di studi che mi ha portato a diplomarmi come tecnico del restauro dei beni culturali. Dopo di che, è iniziato il mio peregrinare tra i cantieri di restauro, ho lavorato in Friuli, a Venezia e poi sono sceso fino a Malta. Ma il richiamo del bel paese era troppo forte, così sono tornato, e sebbene la pandemia di Covid imperasse, ho deciso di aprire un laboratorio artigiano dove poter usare tutto ciò che avevo imparato negli anni, ma con il mio stile: cura dell’estetica, originalità e attenzione all’ambiente. Sono scrupolosamente attento alla sostenibilità della mia produzione, per questo prediligo l’impiego di sostanze naturali e il recupero di legname antico per costruire i miei manufatti. Sono sempre molto orgoglioso di far notare che il restauro e il riutilizzo del legno sono la concretizzazione più semplice ed immediata dell’economia circolare.

Dati azienda