Ricerca e sviluppo di innovative piattaforme eoliche flottanti offshore con moduli fotovoltaici
ITALIAN WIND TECHNOLOGIES S.R.L.

Via Matera, 212, Altamura, Puglia, 70022, Italia.
Galleria immagini
RICERCA E SVILUPPO DI TURBINE EOLICHE FLOTTANTI
L’obiettivo aziendale prevede la progettazione, costruzione e vendita di un sistema ibrido di produzione di energia da fonti rinnovabili da installare in ambiente offshore: la finalità perseguita è quella di fornire al cliente un prodotto che abbia elevata affidabilità con costi di manutenzione minimizzati.
Nello specifico, il prodotto che la startup innovativa Italian Wind Technologies S.r.l. propone è un impianto offshore su piattaforma flottante per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, denominato Wind Solar Sea Tower (WiSST): il sistema si presenta a tutti gli effetti come un impianto ibrido in quanto utilizza l’energia eolica e l’energia solare per produrre energia elettrica.
Il sistema è composto da:
• un aerogeneratore ad asse verticale (VAWT, Vertical Axis Wind Turbine) con rotore bipala di tipo Darrieus a pale curve sagomate secondo una geometria troposkiana che sviluppa una potenza nominale di 100 kW;
• una base flottante con geometria ottagonale saturata con moduli fotovoltaici policristallini alla base dell’aerogeneratore, con potenza installata di 22.8 kW.
La scelta innovativa di una turbina eolica ad asse verticale è giustificata da tutta una serie di vantaggi che essa garantisce rispetto ad una HAWT (Horizontal Axis Wind Turbine) tradizionale:
- capacità di accogliere il vento da qualunque direzione esso provenga;
- semplicità costruttiva elevata grazie all’assenza di meccanismi di controllo del pitch e dell’angolo di imbardata;
- bilanciamento dei pesi ottimale determinato dalla localizzazione inferiore del generatore che garantisce un baricentro basso e conseguente elevata stabilità del sistema in ambiente offshore;
- costi O&M inferiori dovuti al minor numero di organi in movimento ed alla facilità di accesso alla navicella posta in basso.
L’intero sistema, inoltre, non prevedendo alcuna tipologia di ancoraggio fisso al fondale mediante pilastri, sarà stabilizzato attraverso opportuni sistemi di ormeggio appositamente predisposti: l’assenza assoluta di fondazioni conferisce all’impianto un’integrazione il meno invasiva possibile con l’ambiente circostante. Altro punto forte del sistema è la semplice trasportabilità, a tutto vantaggio di una elevata dinamicità in termini di utilizzo e installazione.
Uno svantaggio che presentano la maggior parte delle turbine eoliche ad asse verticale risiede nell’incapacità di essere auto-avvianti, per cui è necessario un apporto di energia dall’esterno per metterle in rotazione: tale criticità viene superata nel sistema WiSST proprio mediante l’ausilio dell’impianto fotovoltaico, il quale è in grado di fornire l’energia necessaria per portare la turbina alla velocità di cut-in, immettendo in rete o immagazzinando in pacchi batteria l’ulteriore quota energetica in surplus. Ciò consente, tra l’altro, di avviare la turbina in ogni condizione metereologica e logistica, al limite anche in zone estremamente remote.
Inoltre, la presenza dei pannelli solari può mitigare gli effetti della variabilità del vento sulla produzione di energia.
Si precisa, ulteriormente, che per il prodotto in questione l’azienda ha opportunamente depositato domanda di brevetto per invenzione industriale.