Innova s.r.l. è una start-up innovativa costituita nel 2019 come spin-off della Rete di Imprese “Gruppo Nova Quadri”, storica realtà di Ragusa, di cui fa parte.
Sviluppo prodotti e soluzioni per smart-city e mobilità sostenibile
Innova s.r.l. è stata fondata nell’ottica di ottimizzare gli sforzi nel campo dell’innovazione tecnologica, con l’intento di renderla la società di R&D del Gruppo, incubando al suo interno tutti quei progetti che possano riguardare indifferentemente sia prodotti che servizi, con particolare attenzione allo sviluppo di soluzioni per Smart City, Mobilità Sostenibile e Industria 4.0.
L’oggetto sociale primario di Innova Srl è lo sviluppo di una smart bench per arredo urbano 4.0 denominata “NOVA” e dei servizi b2b collegati (vendita inserzioni pubblicitarie, big data, ricarica dispositivi e veicoli elettrici connettività wi-fi).
Nel dettaglio NOVA è una smart bench 4.0 (configurabile anche come pensilina o totem) frutto di un iter di R&D iniziato nel 2018 che ha visto già la realizzazione di due prototipi relativi però a versioni precedenti. Ora è in corso lo studio del nuovo concept le cui caratteristiche strategiche sono:
- Utilità ed ecosostenibilità. NOVA è dotata di Wi-Fi, stazione di ricarica per device e per veicoli appartenenti alla micro E-mobility, digital signage, virtual assistance (il tutto alimentato da rete elettrica e modulo fotovoltaico), e ampia seduta in PVC riciclato.
- Accesso e inclusione sociale. NOVA facilita la fruizione di info e contenuti ai portatori di disabilità uditive/visive, adottando sistemi audio-video ad hoc.
- Benessere. NOVA Implementa un sistema audio innovativo basato su intelligenza artificiale, in grado di mascherare i rumori ambientali (presentata domanda di brevetto).
- Efficacia comunicativa. Mediante le feature interattive e sonore, NOVA instaura con l’utente un percorso d’interazione altamente efficace, che assicura un potenziale di conversione maggiore rispetto alla fruizione dei contenuti tipica dei contesti fisici e digitali.
- Big Data. Tiene traccia delle interazioni utente-NOVA, acquisendo così dati profilati e georeferenziati.
- IoT. NOVA è un prodotto IoT e in quanto tale, sin dalla sua accensione, comunica e riceve costantemente dati. Per l’utente finale sarà possibile connettersi a Internet tramite hotspot Wi-Fi e, tramite App mobile dedicata, interagire con NOVA, attivarne i servizi di ricarica e visualizzare i dati raccolti dai sensori ambientali IoT. Inoltre, tramite pannello di comando-controllo, sarà possibile per l’operatore gestire da remoto tutte le funzioni di NOVA e monitorarne lo stato di servizio. Per il digital signage verrà impiegata una piattaforma software in cloud in grado di gestire i contenuti veicolati su schermo e per la loro targhettizzazione dialoga con sensori IoT age&gender e di presenza.
- Intelligenza artificiale. NOVA sarà dotata di Virtual Assistant basato su AI che consentirà all’utente di ricevere informazioni interagendo con esso e implementerà un sistema audio innovativo (basato su un algoritmo di AI) per il mascheramento del rumore ambientale (basato su un algoritmo di AI) all’interno dell’area di NOVA.
NOVA si pone l’obiettivo di:
- fornire soluzioni tecnologiche utili alla trasformazione digitale, all'ecosostenibilità e all’inclusione sociale, ponendo al centro le esigenze di chi vive e “usa” la città;
- diventare un canale di comunicazione e raccolta dati dal forte appeal commerciale.
Il modello di business consisterà principalmente nel comodato d’uso gratuito di NOVA, i cui ricavi dipenderanno dalla vendita di:
- inserzioni pubblicitarie attraverso il digital signage di NOVA;
- big data raccolti attraverso i tool integrati in NOVA (hotspot Wi-Fi, sensori age&gender e ambientali, App, Virtual Assistance).
A supporto del modello di revenue, si denota che i segmenti di mercato IoT&Smart City, pubblicità Digital Out Of Home e Big Data sono oggetto di una crescita costante che non si è arrestata, ma solo rallentata a causa della pandemia da Covid-19. Nel post pandemia si stima per i tre segmenti una normalizzazione degli indici di crescita ai valori del 2019. Notevoli investimenti da parte delle PA saranno sostenuti dai fondi del PNRR dedicati alla digitalizzazione degli spazi urbani.