Siamo una rete di changemaker che creano esperienze creative per generare un impatto sulle persone, sui territori e sulla società attraverso coliving diffusi.
Piattaforma web per eventi culturali nelle aree interne, coliving, corporate retreats e residenze artistiche
Inesto è un'azienda creativa, attiva nel campo della rigenerazione sociale e urbana; Progettiamo esperienze di coliving e coworking per tutte quelle categorie di persone che sono indipendenti da un luogo specifico, a titolo esemplificativo ma non esaustivo smart worker, nomadi digitali e liberi professionisti, in luoghi unici e remoti. Uno dei nostri obiettivi è creare connessioni e facilitare la crescita personale e sociale diventando il motore di un cambiamento tangibile nei territori e nella società. Gentilezza, bellezza e felicità sono le strade che abbiamo deciso di seguire per generare in modo creativo, impatto. Ad oggi contiamo progetti avviati in due borghi in Sicilia, San Marco d’Alunzio e Alcara Li Fusi, uno in Liguria, Torri Superiore, un borgo in Spagna, Meaus, uno in Portogallo, Tarouca, oltre a varie collaborazioni e partnership con privati, associazioni e alcune startup come NatWorking e HqVillage. In Sicilia lavoriamo con sette amministrazioni pubbliche per la creazione di un nuovo tipo di destinazione turistico-culturale. Lavoriamo in ambiti rurali, aree secondarie e borghi per ridare vita ai territori e per prenderci cura delle persone, ristabilendo un equilibrio tra vita e lavoro e rinsaldando i legami tra le comunità. Disegniamo percorsi di innovazione sociale che creino un impatto positivo andando a coinvolgere partner e stakeholder. Il nostro progetto mira a rigenerare piccoli e remoti borghi italiani attraverso lo sviluppo di esperienze condivise e spazi residenziali e di coworking per artisti, nomadi digitali e smartworkers provenienti da tutto il mondo. Le aree e i villaggi rurali italiani soffrono da decenni la perdita di popolazione e per le persone che continuano a vivere i territori, trovare lavoro ed opportunità è sempre una sfida, trovare opportunità culturali è ancora più difficile e il patrimonio immobiliare viene lasciato a sé stesso nella decadenza. Immaginiamo ogni villaggio remoto come un palcoscenico, dove le relazioni e scambi tra diversi attori, possano tracciare una mappa con nuove prospettive creative, e diventare il luogo dove diverse opportunità di dialogo multidisciplinare si possano sviluppare. L’innovazione sociale è un mezzo per creare rigenerazione urbana e per creare una sinergia che insieme, esalti la singolarità di ogni individuo e di ogni territorio. Con l'intelligenza collettiva si potranno sviluppare nuovi investimenti e nuove occupazioni e ciò porterà nuovo capitale relazionale e sociale. Siamo un gruppo di professionisti e vogliamo farci promotori di un mix di arte e cultura in quei luoghi, con eventi, festival, laboratori, laboratori esperienziali, e altre discipline artistiche, aiutando questi luoghi remoti a essere di nuove centrali e creare nuova ricchezza per il territorio. Lo smart working è uno strumento eccezionale per alleggerire tutto questo complesso ecosistema. La nostra strategia è quella di concentrare le attività in un periodo di tempo delineato, accogliendo dei gruppi che possono variare dalle 10 alle 30 persone, fungendo da facilitatori tra la comunità temporanea e quella stanziale , gestendo una serie di attività e di scambi col fine di creare una comunità attiva e convertire le aree remote ed i borghi in Hub internazionali per il nomadismo digitale. Per questa funzione non è sufficiente un adeguamento esclusivamente strutturale, gli spazi sono sì essenziali ma senza comunità, fermento culturale e servizi non ci potrà essere un’attrattiva, specialmente del target di riferimento. Con le creazioni di residenze per piccoli gruppi, miriamo a potersi integrare portando energie in un modello sofferente e offrendo la possibilità di trascorrere periodi medio lunghi vivendo un’altra prospettiva, ci rivolgiamo a tutti coloro che sono location independent e che cercando con le loro azioni di creare un impatto sostenibile sulle comunità e sui territori. Ci rivolgiamo in particolar modo a quelle aziende che hanno a cuore il benessere psico fisico dei propri dipendenti ma che hanno anche a cuore il territorio, con il nostro modello realizziamo delle residenze dalle due settimane al mese, con l'integrazione di uno scambio di ore e di conoscenze. Il nostro focus principale sono le aree rurali e di borghi, sia italiani che europei, il target di utenza è sia nazionale che internazionale. Questo modello è disegnato per poter essere facilmente replicabile, scalabile e implementabile, sia in contesti pubblici che con il coinvolgimento di enti privati.