I4A SRL

Via dell'Acqua Macari, 6, Macari, Sicilia, 91010, Italia.

Galleria immagini

Il progetto SunFeed mira allo sviluppo di un sistema di fertirrigazione formato da un software per il supporto alle decisioni dell’agricoltore ed un hardware

IMPLEMENTAZIONE, ANCHE TRAMITE STRUMENTI INFORMATICI, DI SERVIZI AD ALTO VALORE A FAVORE DI IMPRESE OPERANTI NELL'AMBITO DELLA FILIERA AGRICOLA ED AGROALIMENTARE
SunFeed è un innovativo sistema IoT (Internet of things) di fertilizzazione e irrigazione dei terreni agricoli, che si propone come l'estensione della mano dell'agricoltore, integrando un software per il supporto alle decisioni ed un hardware capace di tradurle in azioni automatizzate (fertilizzazione ed irrigazione). La soluzione è energeticamente autosufficiente grazie ad un impianto fotovoltaico stand alone integrato. SunFeed traghetta i sistemi di fertirrigazione nell’era dell’automazione, e dell’intelligenza artificiale integrando il modulo fisico con il concetto “dell’internet delle cose”. Il sistema raccogliere i dati ambientali dal campo, li integra con le previsioni meteo prelevate dalla rete ed elabora la corretta soluzione di fertirrigazione per la tipologia di coltura selezionata e la specifica fase di crescita. Una successiva analisi di tipo Big Data abilita l’elaborazione del database agronomico delle colture al fine di ottimizzare l’uso della risorsa idrica ed incrementare la produttività dei campi agricoli Obbiettivi e risultati attesi: - autosufficienza energetica: senza necessità di investimenti iniziali per allaccio alla rete elettrica, - consente il recupero di aree agricole potenzialmente fertili ma non ancora coltivate. - il data base di colture inserito nel software di gestione, permette di dosare in modo automatico differenti tipologie di fertilizzanti (polvere o liquido) preparando una specifica soluzione per ciascun terreno. - l’integrazione tra i dati provenienti dalla rete (previsioni meteo, mappe satellitari) e le informazioni relative alla coltura (tipologia e fase di crescita) definisce la quantità ottimale di acqua e fertilizzante da utilizzare, riducendo gli sprechi di una risorsa scarsa come l’acqua. - il sistema registra i dati rilevati in campo ed i risultati agronomici raggiunti; tali dati vengono elaborati ed il sistema implementa - mediante analisi del tipo big data - algoritmi sempre più precisi, ed aggiorna di anno in anno i risultati. Tale innovazione consentirà di migliorare le produttività per tipologie di colture. - il Software consente il controllo da remoto, e fornisce notifiche sul consumo dei fertilizzanti ed alert per l’acquisto del fertilizzante prima che lo stesso sì esaurisca.

Dati azienda