Piattaforma di censimento in tempo reale, su mappa, dei natanti nei posti barca all'interno di porti e marina turistiche: il "telepedaggio del mare".
Sistema di localizzazione intraportuale per natanti
I2T nasce a marzo 2021 come Start Up Innovativa, a conclusione di un percorso di cinque anni di studi e ricerche, con sperimentazione di diversi prototipi, applicando tecnologie di geo-localizzazione avanzata di precisione al settore dei trasporti.
L'analisi effettuata nel settore del diporto ci ha permesso di sfruttare il know-how tecnologico per la progettazione dell'infrastruttura e dei dispositivi hardware, quindi realizzare la piattaforma di gestione dedicata ai porti e l'app dedicata ai diportisti: Ulisses
Il "tag" che permette ciò, non è altro che uno scatolotto 6x6x3cm, alimentato a batteria che viene riconosciuto dall'infrastruttura wireless installata nei porti. Niente GPS o sistemi di tracciamento strani, è, di fatto, una targa elettronica che viene letta in maniera automatica e va a sostituire la vecchia tabella presenze su carta o su tablet.
Il censimento in tempo reale permette ai porti una gestione intelligente dei posti barca dando la possibilità di offrire ai diportasti un'infinità di nuovi servizi aumentando fatturato, margini e customer experience.
Spicca, ad esempio, la possibilità di poter ottenere condizioni più vantaggiose riguardo i premi assicurativi dell'area portuale, potendo avere sempre a disposizione i dati reali del traffico in ingresso ed uscita.
Inoltre vengono snellite tutte le operazioni burocratiche legate al passaggio documenti e alla comunicazione al portale degli alloggianti.
Un porto più efficiente inoltre riduce anche l'impronta di CO2, riducendo nei periodi di alta stagione, code all'ingresso del porto piuttosto che l'intervento costante della pilotina degli ormeggiatori per indirizzare correttamente i natanti in ingresso.
L'app dedicata ai diportisti funge da anello di congiunzione tra questi ed il porto, riportandone tutti i servizi (booking diretto incluso) e fungendo da lente per il territorio.
L'obiettivo finale di Ulisses è quello di semplificare le operazioni portuali, automatizzarle, ridurre lo stress burocratico e rendere piacevole l'uscita in barca.