Cosmic s.r.l.

, , Ospedaletto Euganeo, Veneto, 35045, Italia.

Galleria immagini

La startup ‘Cosmic’ si occupa della rilevazione di perdite d’acqua potabile, tramite l’applicazione della tecnologia satellitare e l’utilizzo di raggi cosmici.

Cosmic si occupa della rilevazione di perdite di acqua potabile tramite l'uso di tecnologia satellitare e dei raggi cosmici.
La rilevazione delle perdite d'acqua al giorno d'oggi viene utilizzata mi maniera puramente emergenziale. Cosmic vuole cambiare la narrativa, creando un sistema predittivo, capace di essere adattabile, efficiente, sicuro ed economicamente vantaggioso. Startup sviluppatasi sempre lavorando 'in house', dai primi test in laboratorio agli studi di fattibilità, Cosmic è presto riuscita a dimostrare il funzionamento della rilevazione perdite tramite raggi cosmici tramite un primo prototipo e modelli dimostrativi con i clienti. Infatti, il sistema "Cosmic Water Leaks" si basa sull'analisi dei raggi cosmici secondari ed offre la possibilità di un'applicazione pratica della tecnologia spaziale alla vita di tutti i giorni. Il nostro segmento di clientela iniziale era già consolidato, in quanto lo sviluppo della tecnologia è stato sostenuto da Neptune (https://neptunewaterleaks.com). Grazie alla vittoria della prima ESA Startup Competition e del Galileo Master (sezione Svezia), abbiamo avuto la conferma della grande innovazione che vogliamo portare a questo problema mondiale. Lo strumento Cosmic così, che dalla fase di laboratorio è presto passato alla sua versione più aggiornata, è dotato di posizionatore e navigazione satellitare, sfruttando le informazioni provenienti dalla costellazione di satelliti Galileo. La tecnologia adotta l'uso della rete 4G e/o 5G per la raccolta dati, a seconda delle disponibilità del territorio, nonché di un dispositivo capace di raggiungere anche le aree più remote e di difficile accesso, quali le montagne. Il server elaborato, invece, adotta l'utilizzo di un algoritmo di machine learning (ML) che crea la mappa automatizzata delle perdite d'acqua. Dopo un'approfondita fase di test, il dispositivo potrà essere installato direttamente sull'auto del cliente per il controllo remoto, così da poter effettuare un test sul campo dal team di specialisti direttamente dove l'algoritmo ML ha rilevato le perdite. Ad oggi , i servizi di rilevazione perdite più comuni sono pagati al chilometro controllato e, normalmente, con la tecnologia esistente, un team composto da 2 persone può valutare solo 5 km di rete idrica ogni giorno. Con la tecnologia dei raggi cosmici di Cosmic possiamo aumentare i km giornalieri controllati da 5 a 100 perché il sensore di neutroni, ogni 250 millisecondi, conta il numero di neutroni liberi, quindi dispersi, nel suolo associati ad una posizione GNSS. L'aumentare della presenza di neutroni corrisponderà all perdita d'acqua. Non solo, ma l'eliminazione dei team addetti dalle strade, se non per l'effettivo controllo della perdita, permette di aumentare esponenzialmente la loro sicurezza, togliendoli da situazioni di traffico e pericolo. Infatti, le reti di distribuzione d'acqua si trovano peer la maggior parte lungo strada, esponendo i team a vari fattori di pericolo. Non solo, ma la diminuzione dei costi favorirà la possibilità di operare ridirigere quello che è un approccio di emergenza ad uno di predizione e controllo effettivo, in linea con le necessità sempre più importanti di assicurare la fornitura di acqua potabile a tutti, utilizzando al massimo le risorse idriche ormai scarse. I nostri obiettivi finali sono del tutto in linea con le politiche ambientali europee ed internazionali (SDGs, particolarmente n.6) e la nostra volontà è di continuare a migliorare la tecnologia ed espanderci ulteriormente verso mercati esteri.

Dati azienda