cU (letto “see you” – acronimo di cancellato Uniform) è un progetto della Start Up Innovativa Cancellato Srl Società Benefit che, combinando le competenze artigianali italiane sulla maglieria con le nuove tecnologie di maglieria 3D, realizza abiti in taglia unica, capaci di adattarsi perfettamente alle più svariate fisicità, età, generi e abilità fisiche, pensati per diventare la divisa per la quotidianità di quante più persone possibili. Questo ottimizzando, con una continua R&D, i processi di progettazione, produzione e distribuzione per ridurre al minimo l’impatto ambientale del brand.
Cancellato Srl Societa Benefit e StartUp Innovativa

Via Privata Giuseppe Scalarini, 5, Milano, Lombardia, 20139, Italia.
Galleria immagini
R&D, Progettazione, Produzione e Vendita di capi di abbigliamento e accessori maglieria
cU (letto “see you” - acronimo di cancellato Uniform) è una nuova linea di abbigliamento in maglieria che propone abiti dall’estetica contemporanea, confortevoli e versatili, pensati per diventare la divisa per la quotidianità di quante più persone possibili. Grazie ad un importante percorso di ricerca e sviluppo il marchio sviluppa capi in taglia unica, capaci di adattarsi perfettamente alle più svariate fisicità, età, generi e abilità fisiche. Da sempre l’obiettivo di invertire la tendenza che porta i corpi a doversi adattare a taglie standardizzate, creando invece capi capaci di adattarsi loro stessi alle molteplici forme del corpo umano. Ogni capo cU è progettato per vestire comodamente corpi diversi, maschili e femminili, che normalmente indosserebbero taglie standard dalla XS alla XL. Le 3 taglie sviluppate da cU si riferiscono unicamente all’altezza, con l’obiettivo di vestire quante più persone possibili, da 1.30 m a 1.90 m. Tutti i capi sono realizzati grazie a macchine da maglieria 3D, non presentano cuciture e riducono al minimo lo spreco di materiale. La produzione segue il modello del made to order, in modo da ottimizzare e snellire i processi di produzione e distribuzione eliminando il problema dell’invenduto. La versatilità dei capi fa si che questi si adattino ai cambiamenti del corpo nella vita di una persone e ne facilita inoltre la condivisione di persona in persona, di taglia in taglia e di generazione in generazione, allungandone così la vita.