Benefit 2.0 Soc.Coop.

Messina, Sicilia, Italia.

Galleria immagini

Centro di raccolta, smistamento e selezione di abbigliamento usato per riutilizzo e riciclo, attraverso propri laboratori sartoriali sociali a Milano e Messina

Riciclo e riuso abbogliamento usato
Benefit è un progetto, nato nel settembre 2017, promosso e realizzato dall’Associazione Gli INVISIBILI onlus, per realizzare il primo “store solidale” del riuso consapevole, con lo scopo di ridistribuire capi e accessori di abbigliamento non più utilizzati, senza pagare nulla. Oggi è gestito da una Cooperativa Sociale, Benefit 2.0, costituita dai fondatori e volontari del Progetto, con lo scopo di replicarlo e renderlo fruibile a quante più persone possibile. Uno degli obiettivi principali di Benefit 2.0, infatti, è rilanciare e, soprattutto, mutuare ed estendere l’esperienza maturata sino ad oggi a livello locale, creando un network di shop solidali denominati "Benefit blue". Al fine di rendere più efficace e concreto il processo di economia e solidarietà circolare, è già stato avviato un laboratorio sociale, denominato "B-lab", gestito da una professionista, sarta e stilista, che è anche una delle sei fondatrici di benefit 2.0. Il .LAB nasce con lo scopo di rafforzare l’empowerment dei giovani e delle donne con minori opportunità, non inteso solo come rafforzamento della stima di sé e del senso di inclusione, ma come emersione di quelle risorse latenti che possono trasformarsi in concrete potenzialità di sviluppo. Uno degli aspetti che più si è attenzionato nell'organizzazione è la "tracciabilità" degli articoli donati; ogni capo, infatti, viene inventariato e catalogato per garantirne la tracciabilità, un codice a barre contiene le informazioni necessarie ad identificare l'articolo, la provenienza e, soprattutto, la destinazione. Attualmente stiamo organizzando l'apertura di un nuovo punto benefit in altra città siciliana, che servirà da ulteriore centro di raccolta abbigliamento usato. Un avamposto cittadino per consentire il riciclo di abbigliamento ancora in buone condizioni cercando di contrastare quanto più possibile i danni causati dalla fast fashion. Stiamo, inoltre, terminando l'allestimento del secondo laboratorio sartoriale che aprirà a Messina per fine ottobre. Benefit 2.0 accoglie donatori sei giorni su sette e ricicla circa 400 kg di abbigliamento al giorno. Attualmente otto persone lavorano al progetto ma si prevede un incremento di almeno altre quattro unità lavorative entro fine anno.

Dati azienda