Argo Soc. Coop.

Via Alessandro Volta, 29, Grottammare, Marche, 63066, Italia.

Galleria immagini

La Soc. coop. ARGO è una startup innovativa che opera nel campo della gestione e valorizzazione delle attività costiere e marine.

Ricerca e tutela dell'ambiente marino-costiero
La Cooperativa fornisce un supporto logistico e tecnico-scientifico per servizi destinati alla filiera ittica e alla gestione integrata della fascia costiera, nei settori dell’acquacoltura e della maricoltura, nella valutazione di impatto ambientale e nelle attività di divulgazione scientifica a scopi divulgativi e turistici. L'attività che la società vuole porre come candidatura al premio "Cambiamenti" è il progetto "Behind the sea". Il progetto BTS (acronimo di Behind the sea) vuole accompagnare tutti gli appassionati (e non) alla scoperta del mare e delle tradizioni ad esso collegate. Attraverso percorsi studiati per accompagnare persone con disabilità (in particolare disabilità visive) vengono organizzate visite al porto e uscite in mare, per assaporare le bellezze e le tradizioni delle nostre marinerie. Ogni itinerario è supportato da materiale adeguato e staff formato (schede braille, microscopi, ROV subacquei ecc) tutto pianificato e personalizzato in base alle esigenze e alle richieste. Obiettivo primo del progetto è dunque quello di aprire ai disabili sensoriali (in particolare visivi) l'accesso ad iniziative turistiche non fini a se stesse ma che comportino anche un arricchimento culturale e spirituale come un escursione in mare su una barca adeguatamente accessibile, la visita al porto a toccare gli attrezzi da pesca (reti, cogolli e nasse), tour alla scoperta di tradizioni marinare con degustazioni di prodotto ittico appena pescato ecc… E' importante sottolineare l'importanza del progetto a livello sociale, con lo sviluppo di una maggiore consapevolezza e abbattimento delle barriere e dei pregiudizi verso disabili sensoriali. Bisogna anche tenere conto della risonanza che un’attività come quella che vogliamo portare avanti, può avere non solo a livello locale ma anche nazionale e alle ricadute economiche che può portare, soprattutto ai pescatori. Progettare e proporre strutture turistiche e servizi sempre più accessibili è un atto di responsabilità civile e morale, e diventa inoltre un’occasione di investimento economico vantaggioso, poiché si inserisce in un mercato in rapido sviluppo con un bacino potenziale di utenza non indifferente. Turismo Accessibile significa turismo che offre più opportunità per tutti, non solamente per la persona con disabilità, ma per tutti i diversi attori coinvolti: i familiari, gli accompagnatori, le strutture ricettive, il sistema turistico, ma anche la comunità che accoglie

Dati azienda