Aichi Obiettivo 20 srl

Via Celano, , L'Aquila, Abruzzo, 67100, Italia.

Galleria immagini

Il nostro obiettivo è facilitare il dialogo tra finanza sostenibile ed ecologia, per prevenire il degrado ecologico e generare vantaggi per aziende e territorio

Instaurare un dialogo tra ecologia e finanzia e creare soluzioni soluzioni sostenibili per la gestione delle risorse ambientali. Aichi Obiettivo 20, start up innovativa a sfondo sociale, nasce proprio per soddisfare queste esigenze e per garantire alle aziende, all’economia e alle comunità rurali benefici in termini economici, ecologici e sociali.
Il progetto “BlockCO2” ha un duplice obiettivo:1) valorizzare prodotti agroforestali di scarto e 2) offrire un servizio di compensazione climatica mediante sottrazione a lungo termine di CO2 dall’atmosfera. Il progetto definisce un protocollo di certificazione che genera innovativi “crediti di CO2” o "crediti di carbonio" che contabilizzano le “tonnellate di CO2 equivalenti” sottratte all’atmosfera. Il protocollo “BlockCO2” si basa sulla conversione di biomasse agroforestali di scarto in biochar mediante pirolisi. Il biochar è un prodotto carbonioso estremamente stabile nel tempo (maggiore di 100 anni) che assicura una rimozione pressoché permanente della CO2 dall’atmosfera. Il biochar può essere utilizzato come ammendante agricolo, come miglioratore dei processi di compostaggio, come additivo nei mangimi zootecnici, e in diversi altri utilizzi nel comparto agro-zootecnico, dove genera ulteriori riduzioni delle emissioni di gas serra. I crediti di BlockCO2 sono generati con l’ausilio di un software dedicato che assicura la totale tracciabilità e trasparenza del processo grazie alla tecnologia Blockchain. Successivamente sono commercializzati, attraverso il marketplace di progetto, sui mercati volontari nazionali e internazionali, a compensazione di quote di emissioni di soggetti impegnati al raggiungimento della carbon neutrality. Rispetto al mercato di riferimento, il piano d’impresa punta alla promozione della sostenibilità e dell’economia circolare “made in Italy”: per la contabilità del sequestro di CO2 si basa sulla conversione di scarti agricoli in biochar con filiere corte, anziché sulla forestazione in Paesi in via di sviluppo, e della piattaforma Blockchain “Ethereum” a ridotto consumo energetico. Inoltre, l’acquisto dei crediti di carbonio proposti da BlockCO2 permetterà ai clienti di contribuire economicamente alla realizzazione e allo sviluppo di progetti di sviluppo sostenibile nelle aree rurali e montane italiane.

Dati azienda