Vogliamo che la scienza della felicità guidi l’evoluzione culturale della società per il benessere di persone, organizzazioni e pianeta.
Noi vogliamo che la scienza della felicità guidi l’evoluzione culturale della società per il benessere di persone, organizzazioni e pianeta. Nutriamo e rinforziamo le competenze evolutive di persone ed organizzazioni con metodologie e tecnologie che ne aumentano il valore e l’efficacia.
ORIGINI - Siamo Daniela e Veruscka. Entrambe con esperienza decennale in formazione e consulenza aziendale, abbiamo deciso di portare in Italia la Scienza della Felicità e le sue applicazioni in ambito lavorativo ed organizzativo. Abbiamo da sempre scelto la logica dei piccoli passi, centrando la nostra attività sulla divulgazione finalizzata al cambiamento culturale e alla costruzione di una rete di professionisti, accomunati dagli stessi valori, ai quali trasferire nuove competenze, per fare massa critica e diffondere il principio della felicità prima di tutto e per tutti. CULTURA - Facciamo ricerca e divulgazione integrale creando ponti grazie alla scienza, l’inclusione, l’energia, e l’esempio personale, per accelerare l’evoluzione culturale di persone, organizzazioni e società. COMPETENZE - Nutriamo e rinforziamo le competenze evolutive di persone ed organizzazioni con metodologie e tecnologie che ne aumentano il valore e l’efficacia. Diffondiamo e insegniamo la Scienza della Felicità. SERVIZI - Abbiamo creato il primo e unico percorso di Chief Happiness Officer certificato in Italia. Formiamo e certifichiamo manager, executive e consulenti in Scienza della Felicità e Positive Management, attraverso competenze, strumenti evoluti e pratiche che consentono di costruire e gestire Organizzazioni Positive. Forniamo progetti chiavi in mano agli ecosistemi aziendali e professionali che scelgono la Scienza della Felicità come leva organizzativa strategica o che desiderano introdurre e rafforzare la leadership positiva. COMMUNITY - Produciamo impatto positivo per le persone, la prosperità, la pace, le partnership e il pianeta realizzando prototipi ed esperienze generative. Ogni anno grazie al contributo della nostra community, offriamo ad almeno quattro giovani studenti universitari o neo-laureti la possibilità di partecipare gratuitamente al percorso CHO. IMPATTO - Misuriamo l’impatto che generiamo collegandoci a 3 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) inseriti nell’agenda 2030 dell’ONU: lavoro dignitoso e crescita economica, salute e benessere, istruzione di qualità.